Cottura dei ceci neri in pentola normale

Custode dell'amore per il cibo

Cottura dei ceci neri in pentola normale

Dopo che avrai lasciato i tuoi ceci neri in ammollo per un po’, una volta trascorso il tempo necessario per questa fase i tuoi legumi saranno finalmente pronti per essere cucinati. Questi legumi possono essere cotti sia utilizzando una pentola normale,classica, sia una pentola a pressione(vedi cottura ceci in pentola a pressionehttps://www.cibarie.store/2020/05/12/cottura-dei-ceci-neri-in-pentola-a-pressione/), proprio in virtù della loro particolare resistenza e versatilità.

Cucinare i ceci neri con una pentola normale è davvero molto facile: bisogna prendere una pentola e riempila con dell’acqua fredda circa il doppio della quantità dei ceci.

E’ preferibile utilizzare una pentola di terracotta, perché tale materiale ha la capacità di mantenere inalterato il sapore e le proprietà dei ceci neri e dei legumi in generale, scoprirete un sapore davvero differente.

Poni la la pentola sul fuoco e, se vuoi, puoi aggiungere all’acqua della cottura anche uno spicchio di aglio, che esalta il sapore di questi legumi: ricordati però di togliere l’aglio una volta che l’acqua avrà iniziato a bollire. Fatto ciò, puoi buttare nella pentola i tuoi ceci neri, coprendoli con un coperchio.

COTTURA DEI CECI NERI
La cottura dei ceci neri deve avvenire a fiamma molto bassa e a fuoco lento, per evitare che diventino troppo duri. Non ti spaventare se, durante la cottura, l’acqua si tinge di un intenso colore nero, perché si tratta di un fenomeno del tutto normale. I ceci neri, prima di essere pronti da gustare, devono cuocere almeno per qualche ora.
Ogni tanto mescola i tuoi ceci con un mestolo di legno: quest’ultimo, infatti, a differenza di quello di metallo, evita di rovinarli. Evita di aggiungere all’acqua bicarbonato, perché tende a ridurre le proteine e le vitamine contenute all’interno dei ceci neri, e spesso addirittura ne altera anche il sapore. Un piccolo trucco per mantenere morbidi i tuoi ceci neri è quello di aggiungere all’acqua un piccolo pezzetto di alga kombu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *