Miele di Castelmagno di Rododendro
€13,50
PESO PRODOTTO 400 gr
TEMPI DI CONSEGNA: 5 GIORNI LAVORATIVI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITARE A METTERTI IN CONTATTO CON NOI ANCHE TELEFONICAMENTE
CELL. 338 4881174
CIBARIE via Rampa Tofara 9 -Avellino-
Descrizione
Miele di Castelmagno di Rododentro
La varietà e ricchezza di fiori presenti negli alpeggi sopra Castelmagno ha stimolato molti apicoltori a trasferirsi con i propri alveari così da poter seguire da vicino le varie fioriture.
L’ambiente incontaminato della Conca di Chiappi, frazione più alta di Castelmagno, è il tassello basilare del delicatissimo ecosistema che ruota intorno agli insetti impollinatori perché garantisca il benessere delle api. É qui che nasce il Miele di Castelmagno di Rododentro.
Oltre alle proprietà organolettiche, utilissime in cucina, i mieli rilasciano gli aromi derivanti dai fiori con cui sono stati prodotti ed infatti, a seconda della fiorita da cui proviene il nettare, variano di sapore, colore e consistenza.
Così il miele alla lavanda ha un colore ambra più o meno chiaro, è molto fine ed aromatico e profuma di frutta fresca. Quello di melata di abete ha riflessi rosso verdastri ed è forte, leggermente maltato. Il miele di erica, invece, ha un colore ambra aranciato con un sapore floreale che ricorda l’anice. E così quello di rododendro con un sapore delicatissimo floreale.
L’allevamento di api e la produzione di miele è la principale fonte di sostentamento per i piccoli–medi agricoltori della Valle Grana. Negli ultimi anni, si è vista la nascita di molti prodotti a Km zero, biologici e sostenibili. Tra questi, il Presidio Slow Food Miele di Rododendro, produzione difficile e scarsa, ottenuta da diverse fioriture della montagna a oltre 1.700 metri in ambienti incontaminati che rendono questo prodotto di altissima qualità.
Caratteristiche principali
Il colore varia dal quasi incolore al giallo paglierino quando liquido, dal bianco al beige quando cristallizzato. L’odore è di debole intensità, caratteristica che può ricordare lo yogurt magro, il latte di capra, la propoli, il melone bianco. L’aroma ed il sapore sono anch’essi di debole intensità, normalmente dolce ed accompagnato da sentori fruttati, di gelatina di frutta, succo di pera e nepetella.
Quando è puro è tra i mieli meno aromatici.
Curiosità
Difficilmente reperibile nella grande distribuzione, è reperibile da quegli apicoltori che praticano nomadismo, cioè lo spostamento delle arnie dalle postazioni ad altitudini più basse alle postazioni di alta montagna durante la fioritura del rododendro. La fascia di distribuzione della pianta è soggetta a una forte instabilità climatica anche nel periodo estivo e questo rende la produzione di mieli uniflorali aleatoria e molto soggetta all’andamento stagionale.
Provalo con questa ricetta dell’Unione Nazionale Associazione Apicoltori Italiani
Scopri anche gli altri Presidi Slow Food nella altre pagine del sito
Guarda lo splendido video di produzione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.