Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP – interi in salsa

Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP – interi in salsa

7,00

Il Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. ha bacche di piccole dimensione dalla forma a ciliegia con una punta, un “pizzo”, all’estremità inferiore.
Le bacche rosse hanno buccia spessa, sapore e profumo diventano più intensi man mano che i pomodori asciugano e la concentrazione della polpa aumenta. 

Ingredienti: pomodori interi non pelati, salsa di pomodoro.

Peso: 580 ml

Descrizione

Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’agricoltura campana, tanto da diventare un simbolo del tradizionale presepe napoletano.
In realtà, in diversi territori della Campania, esistono raggruppamenti di ecotipi con bacche di piccola pezzatura, i cosiddetti “pomodorini”, che si distinguono tra loro per tipicità, rusticità e qualità organolettica. I più famosi da sempre sono però quelli tuttora diffusi sulle pendici del Vesuvio.
Le caratteristiche distintive, a livello tecnico-mercantile, del prodotto ammesso a tutela sono:
 – allo stato fresco: frutti di forma ovale o leggermente pruniforme con apice appuntito e frequente costolatura della parte peduncolare, buccia spessa di colore rosso vermiglio, pezzatura non superiore a 25 g, polpa di consistenza elevata e di colore rosso, sapore vivace intenso e dolce-acidulo;
 – conservato al piennolo: colore della buccia rosso scuro, polpa di buona consistenza di colore rosso, sapore intenso e vivace. I “piennoli” o “schiocche” presentano un peso, a fine conservazione, variabile tra 1 e 5 chilogrammi.
Le peculiarità del “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” sono:
l’ elevata consistenza della buccia,
la forza di attaccatura al peduncolo,
l’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che lo rendono un prodotto a lunga conservazione .
Tali peculiarità sono profondamente legate al territorio di coltivazione di origine vulcanica (Vesuvio) costituito da materiale piroclastico generato da passate eruzioni.
L’area tipica di produzione e conservazione del pomodorino del piennolo coincide con l’intera estensione del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP – interi in salsa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *