Tendenze Alimentari 2021

Custode dell'amore per il cibo

Tendenze Alimentari 2021

Tendenze Alimentari 2021

Lo scorso anno, il 2020 è stato un anno rivoluzionario, certamente per l’annosa pandemia globale, ma “rivoluzionario” anche perché sono state mosse le coscienze dei più E il modo di pensare e di agire di noi consumatori. Abbiamo aumentato la nostra sensibilità rispetto al mondo che ci circonda, ne abbiamo compreso finalmente la sua fragilità.

La sensibilità delle persone è balzata alle stelle, stando ai dati della ricerca BVA- Doxa, rispetto ai temi della della sostenibilità ambientale e della salute, soprattutto è stata compresa la stretta correlazione tra ciò che mangiamo e il nostro benessere; tutto dipende da ciò che acquistiamo.

Tali cambiamenti hanno hanno contribuito a determinarne uno più grande: la maggiore attenzione per gli aspetti legati alla salute e all’etica del cibo che acquistiamo. Questa crescente attenzione alla salute del nostro pianeta si riflette sulla scelta di alimenti sostenibili per il Pianeta il ché è tutto a noi.

Quali sono le vere caratteristiche di un alimento sostenibile?

Secondo noi di Cibarie i prodotti devono provenire da coltivazioni e sistemi di agricoltura rispettosi della terra e delle persone che vi lavorano. Certamente molto importanti sono anche le certificazioni come ad esempio BIO, FAIRTRADE, SLOWFOOD ecc. ma noi vogliamo andare oltre tale concetto, le nostre selezione di prodotti sono molto più rigorose, cerchiamo di arrivare al cuore pulsante dell’azienda produttrice, ci rechiamo in loco, conosciamo i volti e le personalità che contribuiscono alla creazione dei prodotti, ascoltiamo le storie dei produttori, tocchiamo con mano, assaggiamo e compariamo.

Non ci fermiamo a valutare in base al packaging più accattivante! Per noi non basta l’immagine di un contadino con la zappa sulla confezione per etichettare il prodotto come green, o ecosostenibile. Il Marketing dei prodotti alimentari sostenibili va ben oltre i classici “trucchetti” comunicativi.

Riteniamo anzi, che tale approccio è del tutto sbagliato e fuorviante; gli alimenti davvero sostenibili sono prodotti in maniera sempre più tecnologica. Si va dalle colture aeroponiche che risparmiano terra e acqua, alle attrezzature e macchine agricole elettriche a fonti di energia rinnovabili (pannelli solari) ai droni con sensori che permettono di irrigare solo al bisogno o intercettare precocemente i segnali delle malattie nelle piante per evitare i pesticidi. Big data e intelligenza artificiale sono il prossimo futuro dell’agricoltura biologica». 

La differenza tra noi e gli altri?

Noi vogliamo conoscere personalmente i produttori. Selezioniamo per voi i migliori produttori locali, dopo attente e continui studi e ricerche.

Il contatto diretto con i produttori, il dialogo che avviene, le storie, le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, la qualità intrinseca del prodotto sono per noi il vero “racconto del cibo”: permette di conoscere la storia dei prodotti, della terra e della gente che li ha generati.

Ecco il valore che vogliamo dare ai nostri clienti

Selezioniamo le varietà di colture più sostenibili e le tecniche agricole più avanzate con il minor impatto possibile sull’ambiente. Ricerchiamo le migliori rarità gastronomiche del territorio italiano, prodotti di nicchia davvero sostenibili e salutari (ben oltre il Biologico) ci interfacciamo direttamente e costantemente con i produttori, li incontriamo periodicamente, scopriamo nel profondo i micro-territori degli angoli d’Italia più incontaminati.

NON SPRECARE!

Evita di sprecare: questo è il nostro invito per il 2021! Comprare cibi bio, sostenibili ed etici non vuol dire spendere di più: se acquisto una farina da 3 euro al chilo sto bene attento a non sprecarla, quella in offerta invece spesso finisce tra i rifiuti.

Vogliamo invitarvi a riflettere sui vostri acquisti e scegliere prodotti di maggiore qualità ma anche programmare la nostra spesa in modo da non buttare via nulla. Un bel risparmio per noi e per il Pianeta».

SCOPRI LA NOSTRA IDEA DI

“SPESA SOSTENIBILE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *